MasterChef e dintorni

Giovedì 13 marzo è iniziata la 1^ stagione di Junior MasterChef Italia, dopo che la settimana precedente si è conclusa la 3^ edizione di MasterChef Italia, che ha sancito la vittoria del medico torinese Federico Ferrero. La trasmissione MasterChef in Italia va avanti dal settembre 2011 e i premi in palio sono: la pubblicazione di un libro di ricette, 100000 € in gettoni d'oro e il titolo di MasterChef italiano. La sede di MasterChef è a Milano. I giudici sono diventati tre figure molto seguite e molto cercate, sono importanti a livello internazionale, hanno opinioni diverse culinarie e sono: lo chef bolognese Bruno Barbieri, italiano con più stelle dopo Marchesi e con una grande esperienza di ristorazione, lo chef vicentino Carlo Cracco, ex-discepolo di Gualtiero Marchesi e di chef francesi importanti e con un ristorante milanese ben avviato, e l'imprenditore italo-statunitense Joe Bastianich, proprietario di un'azienda vinicola che ha stabilimenti in Friuli, Piemonte e in Toscana e di una grande catena di ristoranti negli USA. L'edizione in cui MasterChef è stato molto più noto, più visto e più "tecnologico" è stata la 2^ del 2012-13 e quella più accattivante, più intrigante e più piena di colpi di scena e sorprese è stata la 3^ del 2013-14. Ora i concorrenti sono più piccoli, pieni di passione per la cucina, di sogni e tutti hanno diverse storie e differenti bagagli culturali e i giudici sono tre persone più tenere e che ci sanno fare con dei ragazzini, Bruno Barbieri, Lidia Matticchio Bastianich (mamma di Joe, grande cuoca e volto televisivo italo-statunitense e fondatrice dell'impero Bastianich) e Alessandro Borghese (giovane cuoco che ha un bagaglio culturale grande, mamma cecoslovacca, papà napoletano e lui nato a San Francisco, e noto volto TV). Che bello vedere un'altra disposizione culturale e un altro importante ampliamento culturale per i ragazzini! La grande cultura italiana!

Commenti