San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II. Due uomini, due santi uomini.

Stamattina Papa Francesco ha santificato i due pontefici Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Il processo di canonizzazione dei due santi padri si attendeva da periodi di tempo diversi (da 51 anni il Papa Buono e da 9 Papa Wojtyla), ma comunque tutti i fedeli aspettavano con molta felicità quest'oggi da quando Papa Bergoglio lo ha annunciato circa un anno fa. Questa mattina Roma e, soprattutto, Piazza San Pietro erano gremite di persone da ogni angolo della Terra e nell'ultima settimana nella città di Roma e non solo li si vendettero un sacco di gudget religiosi, libri, riviste e materiale religiosi in onore ai due novelli santi. Oggi c'era una celebrazione storica con 4 papi, i due santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, Papa Francesco che celebrava e il papa emerito Joseph Ratzinger. La canonizzazione congiunta di San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II ha sollevato domande, ma la risposta è stata chiara, ha unito tutte le domande ed è la seguente i due papi hanno convissuto con il Concilio Ecumenico Vaticano II; il primo lo ha aperto ed è morto dopo la prima sessione (1963) a quasi 82 anni, mentre il secondo l'ha sviluppato durante l'intero pontificato (1978-2005) col dialogo religioso. Tra l'altro oggi le città di Wadowice, Cracovia e Sotto il Monte (Bergamo) erano in grande festa per questo importante evento che ha unito tutti i cristiani cattolici di tutte le nazionalità, di ogni età e di ogni pensiero. San Giovanni XXIII (1881-1963), al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, fu patriarca di Venezia prima dell'elezione a Capo della Chiesa Universale, ebbe un ruolo importante come Pontefice negli ultimi anni 1950 e primi 1960 ed è conosciuto come il Papa Buono, che disse della famosa carezza che viene data ai bimbi. San Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Joseph Wojtyla, fu arcivescovo di Cracovia prima di diventare Vescovo di Roma e 264esimo successore di Pietro, ebbe un ruolo rilevante come Papa anche a livello storico nell'ultimo trentennio del XX secolo, soprattutto nei paesi dell'Est, ed è conosciuto come l'atleta di Dio e come il Papa viaggiatore, che ha pronunciato i famosi "se mi sbaglio, mi corrigerete", "non abbiate paura, spalancate le porte a Cristo" e molto altro. Oggi un grande giorno; 24 ore come tempo, una vita immensa come persone che vivono. 

Commenti