L'Italia calcistica ai mondiali

L'Italia, cosa risaputa, è una nazione culturalmente importante e ha anche un clima e tradizioni molto belle e invidiate nel mondo. L'Italia, oltre a questi magnifici patrimoni, ha anche un primato importante ed una grande riconoscenza a livello sportivo, soprattutto nel calcio. Si dice che l'Italia sia una delle nazioni che segue di più di tutte il calcio. Ma oggi voglio parlarvi dell'importanza del nostro paese ai campionati mondiali di calcio FIFA (ex-coppa Rimet). L'Italia è una delle squadre più forti dei campionati mondiali. L'Italia ha vinto in tutto quattro coppe FIFA, una nel 1934 (in casa), una nel 1938 (in Francia) con l'allenatore torinese Vittorio Pozzo, una nel 1982 (in Spagna), con l'allenatore friulano Enzo Bearzot e l'ultima nel 2006 (in Germania), con l'allenatore toscano Marcello Lippi. Nel 1970 (in Messico) l'Italia è stata vice campione del mondo ed anche (negli USA) nel 1994, nel 1990 (in casa) si è classificata terza e nel 1978 (in Argentina) si è qualificata quarta. Attualmente l'allenatore e' Cesare Prandelli, che ha portato un grande successo nel 2012 ai campionati europei di calcio, il capitano della nazionale è il portiere Gianluigi Buffon, portiere anche della Juventus, gli attaccanti sono Antonio Cassano (del Parma), Ciro immobile (del Torino, venduto al Borussia Dortmund), Lorenzo Insigne (del Napoli), Alessio Cerci (del Torino) e Mario Balotelli (del Milan), i difensori sono Mattia De Sciglio (del Milan), Ignazio Abate (del Milan), Leonardo Bonucci (della Juventus), Giorgio Chiellini (della Juventus), Andrea Barzaghi (della Juventus), Gabriel Paletta (del Parma), Matteo Darmian (del Torino) ed Andrea Ranocchia (dell'Inter), i centrocampisti sono Marco Verratti (del Paris Saint-Germain), Alberto Aquilani (della Fiorentina), Claudio Marchisio (della Juventus), Andrea Pirlo (della Juventus), Daniele De Rossi (della Roma), Antonio Candreva (della Lazio), Marco Parolo (del Parma) e Thiago Motta (del Paris Saint-Germain) ed infine i portieri sono, oltre a Gigi Buffon, Salvatore Sirigu (del Paris Saint-Germain), Mattia Perin (del Genoa). Quando l'Italia ha vinto i mondiali nel 1982, il Presidente della Repubblica italiana di allora, Sandro Pertini (1896-1990), è stato uno dei più grandi sostenitori della nazionale e ha dato un grande appoggio e supporto ai giocatori. Tra l'altro si ricorda un episodio, nel quale Sandro Pertini, il CT della nazionale Enzo Bearzot, il capitano Dino Zoff e Franco Causio giocarono a carte dopo la vittoria dei mondiali con la coppa sul tavolo, mentre stavano ritornando in Italia dalla Spagna; un altro episodio in cui il Capo dello Stato Italiano ha incoraggiato in modo meraviglioso l'Italia è stato l'attuale presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel 2006. Nel corso degli anni anche persone nel mondo VIP e non solo hanno valorizzato l'importanza dell'Italia ai mondiali FIFA, tanti hanno fatto della nostra squadra un grande tifo e un grande esempio di unità, alcuni comici hanno realizzato canzoni o performances simpatiche, come Fiorello quest'anno o Dado contro la Germania (che prima ci ha insultati) ed anche gli youtubers e tutti gli utenti dei social-network. Altre grandi persone a livello calcistico hanno caratterizzato il nostro percorso di nazionali italiane i mondiali, il capitano Fabio Cannavaro del 2006, Dino Zoff, capitano nel 1982 e tanti altri giocatori illustri. Avremo anche quest'anno un impulso gigantesco e persone che caratterizzeranno i mondiali brasiliani?


Commenti